Sede: Dicomano (Firenze)
Date di esistenza: 1848 - 1865
Intestazioni:
Pretura di Dicomano, Dicomano (Firenze), 1848 - 1865, SIUSA
Con la legge del 9 marzo 1848 (Bandi e ordini...15, n. LXXXVIII) fu riformato il sistema giudiziario toscano e furono aboliti podesterie e vicariati. Il territorio del granducato fu ripartito in compartimenti, a capo di ognuno dei quali fu posto un prefetto, a loro volta i compartimenti furono divisi in circondari, retti da un sottoprefetto, e in delegazioni di governo. Dal punto di vista giudiziario nei vari circondari restarono i tribunali di prima istanza, mentre a livello di delegazione furono istituite le preture, che andarono a sostituire i vicariati e le podesterie, ereditandone le competenze. Il pretore aveva funzioni di giudice ordinario minore, sia civile che penale, di ufficiale di polizia giudiziaria e in alcuni casi di ufficiale di polizia amministrativa. Fu così che a Dicomano cessò di funzionare una antica podesteria e in suo luogo fu insediata una pretura facente capo al tribunale di Firenze.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Complessi archivistici prodotti:
Tribunale della Pretura di Dicomano (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2005/09/10, revisione
Sartini Simone, 08/02/2005, prima redazione