Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Rialto

Date di esistenza: sec. XVI -

Intestazioni:
Comune di Rialto, Rialto (Savona), sec. XVI -, SIUSA

Antico possesso dei Del Carretto, costituisce una delle "compagne" in cui era amministrativamente ripartito il marchesato di Finale i cui rappresentanti sedevano a pieno titolo nel consiglio generale del piccolo stato signorile. Segue pertanto le vicende del Finale e con esso, nel 1601, passa alla Spagna e, nel 1713, dopo un breve intermezzo imperiale (dal 1707) alla Repubblica di Genova. Tra il 1805 e il 1814 è sotto il dominio dell'impero francese; rimane sotto il Regno di Sardegna dal 1815 al 1860 anno dopo il quale appartiene al Regno d'Italia fino a giungere i giorni nostri. Con legge n.77 del 18 aprile 1798 Rialto entra a far parte della giurisdizione delle Arene Candide. Con legge organica n.24 del 17 gennaio 1803 appartiene alla giurisdizione di Colombo nel cantone delle Arene Candide con Finale Borgo capo cantone; con legge n.37 del 27 maggio 1803 è comune nel cantone di Finale della giurisdizione di Colombo. Aggrega nel 1804 il comune di Vene, assumendo dal 1806 al 1814 la denominazione "Vene e Rialto"

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Rialto (fondo)
Stato civile del Comune di Rialto (fondo)


Redazione e revisione:
Bovani Iolanda, 2005/05/23, rielaborazione
La Sorda Bruna, 2010/09/08, revisione


icona top