piazzetta delle Scuole Normali, 2
51100 Pistoia (Pistoia)
Telefono: 0573367416; 057323350
E-mail: as-pt@cultura.gov.it; as-pt@pec.cultura.gov.it
Siti web:
Archivio di Stato di Pistoia
Tipologia: stato
A partire dal 1924, l'allora direttore della Biblioteca Forteguerriana, Quinto Santoli, iniziò a porre le basi per creare un archivio di concentrazione che potesse accogliere la documentazione di enti e magistrature della città e del contado. Data l'evidente necessità di spazi venne individuata, quale sede, quella delle ex Scuole Leopoldine, a pochi passi dalla stessa biblioteca, nei cui locali avrebbe dovuto svolgersi la consultazione da parte degli studiosi. L'attività di Santoli, motivata dallo stato di abbandono di molti archivi, trovò nuovo impulso a seguito della nascita della Provincia di Pistoia, nel 1927.
Il primo archivio accolto nella nuova struttura fu quello della Sottoprefettura di Pistoia cui seguirono, nel 1930, quello della ex Pretura di San Marcello Pistoiese e quello del Patrimonio ecclesiastico. Fra il 1931 e il 1933 vi vennero trasferiti gli archivi dell'antico Catasto, del Comune di Pistoia, del Comune di Serravalle, della Congregazione di carità e altri minori; nel 1936 venne depositato l'archivio del Comune di Sambuca.
Nel 1941 l'archivio si costituì ufficialmente come Sezione di Archivio di Stato.
Durate la seconda guerra mondiale l'edificio venne bombardato riportando notevoli danni. Nonostante che Santoli avesse provveduto a trasferite altrove il materiale ritenuto più prezioso, anche la documentazione patì gravi conseguenze: molti fondi vennero danneggiati e furono completamente distrutti l'archivio della famiglia Gherardi e il più recente versamento fatto dalla Prefettura di Pistoia. Dopo il 1945 il Genio civile provvide alla ricostruzione del fabbricato che venne nuovamente inaugurato nel 1955.
Con DPR 1409 del 1963 la Sezione di Archivio di Stato di Pistoia è diventata Archivio di Stato.
Complessi archivistici:
Accademia degli Armonici di Pistoia (fondo)
Amati Cellesi, famiglia (fondo)
Conservatorio di Santa Caterina in San Marcello (fondo)
Ganucci Cancellieri, famiglia (fondo)
Mazzei Leopoldo e Giovanni (fondo)
Monastero di Santa Caterina in San Marcello (fondo)
Spedali Riuniti di Pistoia (fondo)
Redazione e revisione:
Biagioli Beatrice, prima redazione
Pagliai Ilaria, 2023/06/16, integrazione successiva