Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Bargagli Petrucci, famiglia

complesso di fondi / superfondo

Estremi cronologici: 1812 - 1940

Consistenza: Unità 294: 152 buste, 95 registri, 34 album, 6 quaderni, 4 filze, 2 cartelle, 1 pacco

Storia archivistica: Nel 1941 i marchesi Guido e Franco Bargagli Petrucci denunciarono alla Prefettura di Siena l'esistenza dell'archivio di famiglia conservato nell'antico palazzo senese. Una prima descrizione dell'archivio fu pubblicata nella rubrica "Notizie degli archivi toscani", nell'"Archivio Storico Italiano" del 1956; due anni più tardi il complesso documentario fu visitato da un funzionario della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana che vi rilevò la presenza di documentazione prevalentemente moderna, relativa al ramo di Celso Bargagli Petrucci, a partire dalla fine del XVIII secolo, e di una raccolta di alcuni documenti più antichi delle famiglie Bargagli e Petrucci.
Nel 1960 il marchese Guido Bargagli Petrucci, dopo una lunga trattativa, donò all'Archivio di Stato di Siena le carte Goti, famiglia di origine orvietana estintasi nei Bargagli Petrucci (8 buste, 1542-1895), e cedette al Ministero dell'Interno per l'Archivio di Stato di Arezzo le carte Albergotti, famiglia nobile aretina (12 pezzi, sec. XVI-XIX, con atti in copia dal 1339). Queste ultime erano state acquisite in epoca imprecisata e comprendevano carteggi, documenti e registri relativi alla rivoluzione aretina antifrancese del 1799, indicata con la denominazione del "Viva Maria", e alla susseguente rioccupazione di Arezzo da parte delle truppe francesi nel 1800.
Nel 2010 la famiglia ha depositato presso l'Archivio di Stato di Siena l'intero archivio di cui nell'occasione è stato compilato un elenco di consistenza.

Descrizione: - Documentazione di Celso Domenico e della moglie Angela Matteoni Sermolli, per il patrimonio, l'eredità, la corrispondenza, le attività politiche a Siena e a Torrita (1812-1881);
- Documentazione di Pandolfo di Celso Domenico e della moglie Elena Pannilini Forteguerri, con libri di amministrazione dei beni urbani e rustici, contratti, doti, testamenti, cause civili, atti relativi alle cariche pubbliche da lui ricoperte (1866-1920);
- Documentazione di Fabio di Pandolfo (vedi la scheda Siusa personalità) e della moglie Luisa Vivarelli Colonna, comprendente libri di amministrazione, atti relativi al patrimonio e alle attività politiche, corrispondenze, appunti e scritti per i suoi studi di storia e di storia dell'arte, ricordi e diari della sua esperienza durante la prima guerra mondiale, raccolte di fotografie (1900-1940).

Ordinamento: La documentazione è stata riorganizzata aggregandola ai singoli esponenti della famiglia.

Informazioni sulla numerazione: Durante la compilazione dell'elenco, ai documenti è stata conferita una numerazione di corda, da 1 a 294

Strumenti di ricerca:
Luca Faldi, Bargagli Petrucci, famiglia. Inventario sommario

Documentazione collegata:
Bargagli Petrucci, Una parte dell'archivio Bargagli Petrucci è conservata presso l'Archivio di Stato di Firenze nel fondo Galli Tassi Bardini. Conservata presso: Archivio di Stato di Firenze, Galli Tassi Bardini
Bargagli Stoffi, Le carte Bargagli Stoffi, ramo collaterale dei Bargagli, sono depositate all'Archivio di Stato di Siena (120 regg. e bb. e 1 pergamena, 1539-sec. XX). Conservata presso: Archivio di Stato di Siena, Bargagli Stoffi

La documentazione è stata prodotta da:
Bargagli Petrucci

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Siena


Bibliografia:
Notizie archivi toscani, in "Archivio storico Italiano", 1956, 642
Notizie degli archivi toscani, "Archivio Storico Italiano", CXVIII (1960), 488

Redazione e revisione:
Insabato Elisabetta, 2017/11/30, supervisione della scheda
Romanelli Rita, 2017/11/25, rielaborazione
Trovato Silvia, 2005/08/07, prima redazione


icona top