Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Bichi Ruspoli Forteguerri, famiglia

complesso di fondi / superfondo

Estremi cronologici: 1062 - 1854

Consistenza: Unità 694: 120 pergg. e 574 pezzi cartacei

Storia archivistica: Nel 1941 i marchesi Alessandro e Rodolfo Bichi Ruspoli Forteguerri denunciavano alla Prefettura di Siena l'esistenza del proprio archivio familiare, conservato a Siena. Esso fu dichiarato, ai sensi della legge n. 2006 del 1939, di importante interesse dalla Sovrintendenza Archivistica per la Toscana con provvedimento del 7 ottobre 1942 (dichiarazione rinnovata in data 24 marzo 1955); a seguito del D.P.R. n. 1409 del 1963 è stato dichiarato di notevole interesse storico con provvedimento n. 23 del 21 agosto 1964 (dichiarazione rinnovata, prima, con provv. n. 181 del 25 settembre 1973, poi, con provv. n. 515 del 13 gennaio 1986). Nei primi anni '70 l'archivio è stato trasferito in altra sede, sempre a Siena.
L'archivio Bichi Ruspoli, con aggregato il fondo Coppa, è stato ordinato e inventariato nel 1980 da Tommaso Bichi Ruspoli Forteguerri. Prima d'allora non aveva mai avuto un inventario generale; registri e buste avevano però un numero di corda progressivo e alcune serie documentarie possedevano anche un inventario sommario manoscritto, che permetteva la consultazione del materiale. Di tali antichi e parziali mezzi di corredo è stato tenuto conto dall'ordinatore che nella denominazione delle sezioni ha rispettato alcune vecchie suddivisioni come "Registri", "Filze" e "Carteggi". Egli ha attribuito ad una sezione il cognome stesso del suo antico riordinatore, Francesco Aquaroni, che nel 1804 inventariò la parte dell'archivio riguardante soprattutto il patrimonio e gli affari romani della famiglia Bichi. E' rimasto al di fuori dell'ordinamento e dell'inventariazione l'altro archivio aggregato, quello dei Forteguerri pistoiesi, che, trasferito da Pistoia a Siena durante la prima guerra mondiale, era stato, nel 1941, dotato di un inventario manoscritto, redatto da Giovanni Cecchini; tale inventario risulta, ancora oggi, perfettamente rispondente.
Nel 1996, per espressa volontà dei proprietari, il diplomatico dell'archivio Bichi Ruspoli Forteguerri (131 pergamene, 1311-1791) è stato depositato presso l'Archivio di Stato di Siena. Tale deposito si va ad aggiungere alla donazione testamentaria del senatore Scipione Bichi Borghesi, morto il 1 dicembre 1877, relativa alle circa 4000 pergamene del ramo dei Bichi di Scorgiano e dei Bichi Borghesi (923-1814).
Nel 2008 gli eredi Bichi Ruspoli hanno completato il deposito dell'archivio cartaceo presso l'Archivio di Stato di Siena dove è attualmente possibile consultarlo.

Descrizione: L'archivio Bichi Ruspoli è articolato nelle seguenti sezioni:
- Memorie
- Registri
- Filze
- Aquaroni
- Carteggi
- Manoscritti di Galgano Bichi
- Inventari e indici.
All'archivio Bichi Ruspoli sono aggregati quelli delle famiglie Coppa e Forteguerri di Pistoia.

Informazioni sulla numerazione: Le unità documentarie cartacee dei fondi Bichi Ruspoli e Coppa sono numerate progressivamente da 1 a 390.

Strumenti di ricerca:
Giovanni Cecchini, Inventario dell'archivio Forteguerri
Tommaso Bichi Ruspoli Forteguerri, Bichi Ruspoli, famiglia. Inventario dell'archivio

Strumenti di ricerca interni al fondo: Rubricella contenente tutte le scritture di casa Bichi compilata dal sacerdote Aquaroni nel 1804 Appendice del registro precedente con inventari delle sezioni "Registri", "Filze" e dell'archivio Coppa Indice delle lettere scritte o ricevute dai Bichi (per ordine alfabetico)

Documentazione collegata:
Bichi Borghesi, Presso l'Archivio di Stato di Siena è conservato il Diplomatico Legato Bichi Borghesi (4273 pergamene, 923-1814). Conservata presso: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico Legato Bichi Borghesi
Bichi di Scorgiano, Presso l'Archivio di Stato di Pistoia, nel fondo Vivarelli Colonna, sono conservate carte Bichi di Scorgiano, risalenti al sec. XVII. Conservata presso: Archivio di Stato di Pistoia, Vivarelli Colonna
Bichi Ruspoli, Presso la Biblioteca Comunale Intronati di Siena sono conservate numerose copie di documenti, di spogli e di testi letterari, fatte fare a cura dell'abate Galgano Bichi (1663-1727), oltre ad una piccola, ma preziosa parte dei Carteggi, che fu depositata nel 1861 dal marchese Alessandro Bichi Ruspoli e che, ora, porta la segnatura P.IV.50-51. Conservata presso: Biblioteca Comunale Intronati di Siena, Manoscritti di Galgano Bichi e Carteggi
Bichi Ruspoli, A Firenze, presso la cartoleria Giannini, si trovano libri di amministrazione della famiglia Bichi Ruspoli, alcuni integri, altri sfascicolati. Si tratta complessivamente di 15 registri e di 300-350 fascicoli relativi ai secc. XVII-XIX, dichiarati di notevole interesse storico dalla Sovrintendenza Archivistica per la Toscana con provvedimento n. 351 del 19 maggio 1981. Conservata presso: Firenze, Cartoleria Giannini
Bichi Borghesi, Il fondo cartaceo Bichi Borghesi è stato acquistato per l'Archivio di Stato di Siena nel 2004. E' costituito da buste, filze e registri relativi al patrimonio di casa e alle fattorie di Monticchiello, Fungaia e Scorgiano e Tocchi (circa 540 pezzi, secc. XVI-XX). Conservata presso: Archivio di Stato di Siena, Bichi Borghesi
Bichi Ruspoli, Presso l'Archivio di Stato di Siena è conservato il Diplomatico Bichi Ruspoli (131 pergamene, 1311-1791), che è stato regestato da Giorgio Chironi nel 1998. Conservata presso: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico Bichi Ruspoli

La documentazione è stata prodotta da:
Bichi Ruspoli Forteguerri Pannilini

La documentazione è conservata da:
Archivio di Stato di Siena


Bibliografia:
M. QUAST, Il palazzo Bichi Ruspoli già Rossi in Via Banchi di sopra, in "Bullettino senese di Storia patria", CVI (1999), pp. 156-188
L'archivio privato Bichi Ruspoli, in "Archivi, carriere, committenze. COntributi per la storia del patriziato senese in Età moderna", atti del convegno, Siena, 8-9 giugno 2006, a cura di R. De Gramatica, E. Mecacci e C. Zarrilli, Siena, 2007, pp.460-513
T. BICHI RUSPOLI FORTEGUERRI, L'archivio privato Bichi Ruspoli, in "Bullettino Senese di Storia Patria", vol. ...., 1980, pp. 194-225
G. PRUNAI, Il legato Bichi-Borghesi dell'Archivio di Stato di Siena, in Notizie degli Archivi di Stato, a. II, n. 3, lug.-set. 1942, pp. 156-160
Notizie archivi toscani, in "Archivio storico Italiano", 1956, 643
G. CHIRONI, Il diplomatico Bichi Ruspoli (1311-1791), in Bullettino Senese di Storia Patria, 1998, pp. 310-395

Redazione e revisione:
Insabato Elisabetta, 2008/03/o2, integrazione successiva
Trovato Silvia, 2005/08/06, prima redazione

Modalità di consultazione:
Nell'orario di apertura dell'Archivio di Stato di Siena.


icona top