Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Villani Rodolfo

Roma 1881 mag. 30 - Roma 1941 dic. 20

artista
fotografo

Intestazioni:
Villani, Rodolfo, artista, fotografo, (Roma 1881 - Roma 1941), SIUSA

Nasce a Roma nel 1881, sin da giovanissimo lavora presso il laboratorio di un pittore decoratore, per poi seguire gli insegnamenti di Virginio Monti, da cui impara la tecnica dell'affresco e con il quale collabora nell'affrescare numerose chiese italiane. Nel 1912 partecipa al concorso nazionale per le decorazioni del monumento a Vittorio Emanuele II, il progetto da lui presentato suscita l'interesse delle critica e della commissione giudicatrice. In seguito a tale successo gli viene commissionata una pala d'altare che il Re d'Italia dona alla chiesa di Santa Maria Latina a Gerusalemme. Dal 1912 al 1921 è segretario generale dell'Associazione Artistica Internazionale. Partecipa alla prima guerra mondiale nei ranghi della Terza Armata, comandata dal Duca di Aosta, suo amico personale, come fotografo ufficiale dell'Armata. Durante la guerra realizza una trentina di tempere ritraenti le fasi dei combattimenti che saranno poi esposti alla prima Biennale romana del 1921. Nel 1920 è invitato alla XII Biennale di Venezia. Partecipa alla decorazione del Palazzo del Viminale e del Palazzo della Presidenza del Consiglio. Realizza mosaici nella Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor in Palestina e affresca le residenze reali di Egitto (Alessandria e Il Cairo). E' segretario generale delle Biennali romane del 1921, 1923 e 1925. Nel 1925 realizza il ritratto di Papa Pio XI che trasforma poi in mosaico nella Basilica di San Paolo a Roma. Nel 1928 affresca due sale del Ministero dell'Educazione e decora con mosaici l'abside della Chiesa di San Patrizio a Roma. Nel 1935 partecipa alla II Quadriennale d'arte di Roma e affresca la facciata della Chiesa di San Felice a Centocelle a Roma. Nel 1936 si dedica agli affreschi della Cappella della "Montanina" a Vicenza, città dove realizza anche mosaici nella Chiesa dell'Assunta. Per venti anni è stato Maestro di figura e Direttore delle Scuole di arte presso il Pantheon e presso l'istituto San Michele a Ripa a Roma. Nel 1931 pubblica il volume "Esposizioni di belle arti nella Roma contemporanea" (Casa del Libro, Roma 1931) e nel 1941 il libro di poesie "Peccati" edito dalla casa editrice Palombi.

Complessi archivistici prodotti:
Villani Rodolfo (fondo)


Bibliografia:
L. FINICELLI, Le Biennali romane. Le esposizioni Biennali d'Arte a Roma, 1921-1925, De Luca Editori d'Arte, Roma 2010
M. BERRI, Rodolfo Villani, il pittore che incantò Hiro Hito, in "Lazio ieri e oggi", 44, 2008
S. BORDINI, Le decorazioni murali del Ministero della Pubblica Istruzione. Calcagnadoro, Paschetto e Villani, in "Ricerche di storia dell'arte", 67, 1999

Redazione e revisione:
Di Lucia Valeria, 2016/08/01, prima redazione
Reale Elisabetta, 2017/05/05, revisione


icona top