Sede: Cagliari
Date di esistenza: 1867 - 1928
Intestazioni:
Asilo infantile e Ricovero di trovatelli San Giuseppe di Cagliari, Cagliari, 1867 - 1928, SIUSA
L'Asilo San Giuseppe fu fondato nel 1867 dal negoziante Cav. Carlo Thorel, in un locale di sua proprietà situato nella via San Paolo, con lo scopo di istruire ed educare i fanciulli poveri e dare ricovero e assistenza ad orfani e trovatelli. Fu eretto in ente morale con Regio decreto 16 novembre 1882, n. 1268. Si manteneva grazie alla rendita del suo patrimonio, ai sussidi del Municipio e di altre amministrazioni e ad elargizioni di privati. Tra queste ultime, notevoli furono quelle della signora Nicoletta Giera, vedova del Cav. Thorel, la quale provvide anche a portare a compimento il progetto del consorte di trasferire l'Asilo in un nuovo locale più igienico, fatto costruire appositamente nella via Ospedale.
L'istituto era amministrato da un Presidente e sei membri, dei quali quattro di nomina prefettizia e gli altri due rappresentati dal presidente della Parrocchia di Sant'Anna e dal Sindaco di Cagliari. Il servizio dell'asilo era affidato a cinque suore di carità. Ogni anno l'istituto poteva istruire in media 130 alunni esterni e oltre 30 interni, che venivano ricoverati, nutriti e vestiti. Erano ammessi all'asilo bambini di ambo i sessi, dai due anni e mezzo fino ai 5 anni di età. La scuola era divisa in due classi, con due maestre e un assistente.
Come altri istituti di beneficenza cagliaritani, nel 1928 l'Asilo infantile e Ricovero di trovatelli San Giuseppe confluì nell'unica amministrazione dell'ente Istituti riuniti di ricovero minorile.
Condizione giuridica:
privato
Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza
Soggetti produttori:
Istituti riuniti di ricovero minorile di Cagliari, predecessore
Complessi archivistici prodotti:
Asilo infantile e Ricovero di trovatelli San Giuseppe di Cagliari (fondo)
Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Salis Nicoletta, 2012/10/28, prima redazione

