Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Mencherini Saturnino

Caprese Michelangelo (Arezzo) 1860 mag. 20 - Fiesole (Firenze) 1937 ott. 16

Padre Francescano
Sacerdote, 1894 mag. 19 -

Intestazioni:
Mencherini, Saturnino, religioso, francescano, sacerdote, (Caprese Michelangelo 1860 - Fiesole 1937), SIUSA

Padre Saturnino Mencherini, al secolo Costantino, nacque a Caprese Michelangelo (Arezzo) il 20 maggio 1870. Vestì l'abito francescano alla Verna il 3 settembre 1886 e fu ordinato sacerdote il 19 maggio 1894. Durante la vita fu superiore di molti conventi, in particolare, dal 1901 al 1904, alla Verna; quindi fino al 1907 fu a Quaracchi fra gli studiosi del collegio. Dal 1920 al 1924 tornò a Quaracchi come presidente, e dal 1929 al 1931 alla Verna come guardiano. Fu infaticabile raccoglitore di manoscritti e di stampe, che costituiscono gran parte del fondo a lui intestato, e pubblicò molti saggi e articoli su riviste e giornali. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: "Cronache dei Frati Minori della Provincia di Firenze" (Arezo, 1913) da un manoscritto di fra Dionisio Pulinari da Firenze, "Guida illustrata della Verna" (Prato, 1902), ristampata in più edizioni, il "Codice diplomatico della Verna e delle SS. Stimate". (Firenze, 1924), "Santa Croce di Firenze" (1929). Morì a Fiesole il 16 ottobre 1937.

Complessi archivistici prodotti:
Mencherini Saturnino O.F.M. (fondo)


Bibliografia:
"Ricordo di p. S. Mencherini", in «Studi Francescani», XXIV (1937), 4, p. 414
Necrologio in «Acta Ordinis Fratrum Minorum», LVI (1937), 12, pp. 318-319
«Crucis Vox», bollettino ufficiale delle SS. Stimate, 4 (1937), 4, pp. 86-88, pp. 86-88
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 386-388

Redazione e revisione:
Boddi Vito O.F.M., 1996, prima redazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, rielaborazione


icona top