Abbadia San Salvatore (siena) 1919 - Siena 1997
Politico
Intestazioni:
Avanzati, Fortunato, politico, (Abbadia San Salvatore 1919 - Siena 1997), SIUSA
Nato ad Abbadia San Salvatore (SI) nel 1919, da famiglia operaia, ancora studente magistrale venne arrestato nel 1937 dai fascisti per appartenenza al Partito comunista e mandato per quattro anni al confino. Partecipò alla Resistenza come comandante della Brigata partigiana “Spartaco Lavagnini” e nel 1945 come volontario nel gruppo di combattimento “Cremona”. Dopo la guerra fu presidente dell’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) provinciale di Siena, assessore al Comune di Siena e membro della Segreteria della Federazione senese del PCI (Partito comunista italiano). Nel 1949 fu chiamato presso la Sezione centrale di organizzazione del PCI, diretta da Pietro Secchia, e vi restò fino al 1955. Da allora, fu partecipe degli avvenimanti relativi al caso Secchia e maturò il suo dissenso dal PCI, che lo portò a dimettersi dal partito nel 1969. È morto a Siena nel 1997. Tra gli scritti di Fortunato Avanzati segnaliamo: “Lo strano soldato”, Milano 1976; “Gente e fatti dell’Amiata. Abbadia San Salvatore fra storia, mito e memoria (1900-1937)”, Milano 1989; “Il seme sotto la terra”, Milano 1996.
Soggetti produttori:
Avanzati Gabrio, successore
Complessi archivistici prodotti:
Avanzati Fortunato (fondo)
Bibliografia:
P. Plantera, Brigata partigiana. Storia della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”, Siena 1986
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Moscadelli Stefano, 2010, prima redazione