Sede: Iglesias (Sud Sardegna)
Date di esistenza: 1871 -
Intestazioni:
Istituto tecnico industriale minerario Giorgio Asproni di Iglesias, Iglesias (Sud Sardegna), 1871 -, SIUSA
La storia dell'Istituto Tecnico Industriale Minerario di Iglesias è strettamente legata alle vicende economiche e politiche del Sulcis e alle esigenze di un'economia basata, alla fine dell'800, sull'industria mineraria. Nasce infatti come Scuola di Capi Minatori e di Capi officina delle Miniere nel 1871, su proposta del deputato piemontese Quintino Sella, il quale nel 1871, aveva espresso la necessità di istituire nella città di Iglesias una scuola dove potessero formarsi i tecnici di miniera. Il Regio Decreto di istituzione della scuola venne emanato dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio il 10 settembre 1871 e prevedeva l'annessione ad essa di un museo mineralogico e di un laboratorio chimico per l'analisi dei minerali, un corso di tre anni e la gestione didattica e amministrativa da parte del Consiglio di Perfezionamento. Il Comune mise a disposizione i locali dell'ex convento di San Francesco, attiguo alla chiesa, e i corsi vennero inaugurati il 10 dicembre 1871. L'anno successivo la durata del corso venne fissata a quattro anni, un biennio di carattere generale e uno di approfondimento delle materie specifiche del corso di studi. Nel 1878 la Scuola Mineraria passò dalla giurisdizione del Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio a quella del Ministro di Pubblica Istruzione. Inizialmente, al termine del corso di studi veniva rilasciato il titolo di Capo Minatore; con il regio decreto del 20 dicembre 1885 la scuola poté rilasciare il titolo di Capo minatore e perito minerario, che puntava a far svolgere ai diplomati i compiti di periti minerari. Agli inizi del '900 l'Associazione Mineraria Sarda, di cui faceva parte anche Giorgio Asproni, ricco imprenditore minerario, donò al Comune un terreno adiacente a quello dove era stata costruita la sua sede, tra le attuali vie Isonzo e Roma, e bandì un concorso per la realizzazione del nuovo istituto. Vinse il progetto dell'architetto Sappia di San Remo. I lavori iniziarono nel 1908 e terminarono nel 1911. Nello stesso anno avvenne l'inaugurazione alla presenza delle massime autorità e le lezioni dell'anno scolastico 1911/1912 vi si svolsero regolarmente. L'edificio è tutt'oggi sede dell'Istituto Tecnico Industriale Minerario. L'ingegnere Giorgio Asproni donò nel 1913 una ingente cifra al Comune di Iglesias (100.000 lire), affinché si assicurasse alla scuola il miglior funzionamento possibile e Programmazione e organizzazione didattica si permettesse la frequenza anche ai ragazzi appartenenti alle famiglie disagiate, in gran parte figli di operai, tramite l'istituzione di borse di studio. Per l'interesse sempre dimostrato nei confronti dell'Istituto, l'ingegnere Asproni fu insignito della cittadinanza onoraria dal Consiglio Comunale di Iglesias e venne proposta, e accettata, l'intitolazione a lui della Scuola Mineraria, che avvenne nel 1914. Negli anni venti l'Associazione Mineraria ottenne la possibilità di sovvenzionare la scuola ed entrò così a far parte del Consiglio di Perfezionamento. Grazie alle sue sovvenzioni e a quelle derivate dalla donazione di Giorgio Asproni, la scuola continuò a migliorare le sue strutture e la qualità dell'istruzione tecnica. La riforma Gentile del 1923, il Regio Decreto n. 2800 del 15/12/1927 e la legge ministeriale n. 889 del 15/06/1931 trasformarono le scuole minerarie italiane in Regi Istituti Tecnici industriali ad indirizzo minerario, le dotarono di un programma quadriennale, istituendo gli esami di ammissione al primo anno e riconoscendo al diploma il valore di diploma professionale di Capo Minatore e Perito Minerario, poi di Perito industriale capotecnico con specializzazione mineraria, abilitando così i diplomati alla carriera direttiva. Nell'anno scolastico 1944/1945 la durata del corso di studi passò da 4 a 5 anni, un biennio comune e un triennio di specializzazione. Nel 1974 i Consigli di Amministrazione furono aboliti e vennero istituiti i Consigli di Istituto, tutt'ora in vigore. Nell'anno scolastico 1975/1976 la Scuola mineraria di Iglesias, che fino a quel momento era stata frequentata solo da maschi, si aprì anche alle studentesse, le quali aumentarono di numero negli anni successivi grazie alle sperimentazioni attuate dagli anni '80, che allargarono l'offerta formativa. Nell'anno scolastico 1978/1979 vennero attivate le lezioni del biennio nella sede staccata di Portoscuso. Attualmente l'Istituto Tecnico Industriale Minerario occupa nella città di Iglesias, oltre all'edificio storico sito tra le vie Roma ed Isonzo, anche alcuni spazi dell'Istituto Fermi, in località Is Arruastas.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente di istruzione e ricerca
Profili istituzionali collegati:
Istituto di istruzione tecnica, 1859 -
Per saperne di più:
Istituto tecnico industriale minerario Giorgio Asproni di Iglesias
Complessi archivistici prodotti:
Istituto tecnico industriale minerario Giorgio Asproni di Iglesias (complesso di fondi / superfondo)
Redazione e revisione:
Atzori Manuela, 2019/04/04, integrazione successiva
Castellino Anna, 2012, revisione
Costa Consuelo, 24/06/2010, prima redazione