Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Persone » Soggetto produttore - Persona

Bonaiuti Franco

Fiesole (FI) 1920 dic. 4 - Fiesole (FI) 2007

Intestazioni:
Bonaiuti, Franco, architetto, (Fiesole 1920 - Fiesole 2007), SIUSA

Franco Bonaiuti si diploma all'Istituto d'Arte di Porta Romana a Firenze e si iscrive alla Facoltà di Architettura di Firenze durante gli anni della guerra, laureandosi nel 1948 con Giovanni Michelucci. Nel clima della ricostruzione post-bellica realizza diversi edifici residenziali a Firenze e nei dintorni: via delle Montalve (1956), via Alamanni (1957), via Masaccio (1959) a Firenze; case unifamiliari a Fiesole (1949), edifici plurifamiliari a Piandiscò, Ar (1953). Fra il 1963 e il 1965 realizza le abitazioni sul Lungarno Cellini e a Bellosguardo, a Firenze, dove emerge chiaramente l'attenzione di Bonaiuti all'inserimento del moderno nel contesto urbano, alla ricerca di un equilibrio formale e di una qualità ottenuta attraverso il rispetto dei metodi artigianali che aveva appreso nella falegnameria di famiglia. Nel 1968 realizza l'edificio per uffici e quariteri di civile abitazione in via Quintino Sella e nel 1969 quello in via Leone X, a Firenze. Bonaiuti si occupa anche di urbanistica, realizzando varie lottizzazioni nella zona di Fiesole e il Piano particolareggiato degli isolati fra via Rossellini e via Dei (1970) e fra via Galliano, via Maragliano e via Spontini (1972) a Firenze. Nel 1976 si occupa della ristrutturazione del complesso dell'Istituto Universitario Europeo a San Domenico di Fiesole; insieme a Carlo Chiappi progetta il centro scolastico di Pontassieve (FI) e di Borgo San Lorenzo (FI) nel 1979. Fra il 1976 e il 1989 si dedica alla ristrutturazione dei Palazzi Panciatichi e Covoni, in via Cavour a Firenze, destinati a sede del Consiglio Regionale della Toscana. In gruppo con Italo Gamberini e Loris Macci realizza la nuova sede dell'Archivio di Stato di Firenze in piazza Beccaria, fra il 1978 e il 1982.
Accanto all'attività professionale Bonaiuti è anche membro del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato alle Opere Pubbliche della Toscana dal 1969, iscritto all'albo dei progettisti GESCAL, collaudatore di opere eseguite per il comune di Firenze e per il comune di Fiesole.


Bibliografia:
Franco Bonaiuti architetto, a cura di U. Tramonti, Firenze, Alinea, 2008

Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2008/11/14, prima redazione
Insabato Elisabetta, 2015/12/12, supervisione della scheda


icona top