architetto
Intestazioni:
Spadolini, Pierluigi, architetto, (Firenze 1922 - Firenze 2000), SIUSA
Nasce a Firenze, dove frequenta la Facoltà di Architettura lavorando contemporaneamente nello studio di Raffaello Fagnoni. Si laurea nel 1952 e comincia la sua attività autonoma come architetto realizzando numerosissime opere, singolarmente o come responsabile della progettazione. nel settore dell'edilizia pubblica e in quello dell'edilizia privata.
E' consulente progettista di disegno industriale per apparecchi radio, televisori ed elettrodomestici della Magneti Marchi, della ICS, della Lesa, della Grez di Düsseldorf, della Autovox; per apparecchiature elettromedicali della OTE Biomedica; per mobili della Arflex, della Kartell e della 1P; per imbarcazioni da diporto dei Cantieri Navali di Pisa.
Nel 1954 si trasferisce a Milano dove si lega all'ambiente della Triennale di Milano e collabora alla redazione di 'Casabella' diretta da Ernesto Natan Rogers. E' Ordinario di Composizione Architettonica e Direttore dell'istituto di Costruzioni e di quello di Tecnologie Speciali e ha determinato l'istituzione della cattedra di Progettazione Artistica per l'industria presso la Facoltà di Architettura dì Firenze.
Ricca è anche la sua attività teorica, che ha trovato sistemazione in numerose pubblicazioni.
E' membro della Commissione per la normativa dell'edilizia scolastica e del Comitato Centrale per l'edilizia universitaria del Ministero della Pubblica istruzione. Nel 1988 fonda con suo figlio Guido, lo studio Spadolini e Associati. Nel 1989 organizza e partecipa a una serie di lezioni a Mosca per i funzionari del Ministero dei Lavori Pubblici dell'Unione Sovietica che si conclude con il convegno "Architettura e Sistema". Dal 1989 al 1992 è membro del Comitato Scientifico della rivista "L'Arca". Nel 1992 ottiene il premio nazionale IN-ARCH per la realizzazione del nuovo Centro Direzionale delle Assicurazioni Generali; nello stesso anno partecipa alla Mostra di architettura sacra alla Biennale di Venezia. Fra le sue opere si ricordano la Casa del Turista a Montepiano per l'Ente del Turismo di Firenze (1953-1954), il progetto di televisore portatile R.V. 126 'Movision' Radiomarelli (1956),la sede dell'Ente Nazionale Prevenzioni Infortuni a Firenze (1956-1957), gli edifici per abitazione per il quartiere 'La Rosa'a Livorno (1958-1962), la sede Istituto Nazionale Assicurazioni Malattie di Siena (1960-1963), il complesso residenziale 'Le Torri'a Col Val d'Elsa (1962-1963), il Palazzo dei Congressi e Facoltà di Economia e Commercio Università di Pisa (1976-1984), il Palazzo di Giustizia di Foggia (1981), il progetto del Motor Yacht Akhir 40 Cantieri Navali Pisa (1982), la Chiesa S. Maria del Redentore a Tor Bella Monaca, Roma (1986).
E' membro della Commissione per la normativa dell'edilizia scolastica e del Comitato Centrale per l'edilizia universitaria del Ministero della Pubblica istruzione. Nel 1988 fonda con suo figlio Guido, lo studio Spadolini e Associati. Nel 1989 organizza e partecipa a una serie di lezioni a Mosca per i funzionari del Ministero dei Lavori Pubblici dell'Unione Sovietica che si conclude con il convegno "Architettura e Sistema". Dal 1989 al 1992 è membro del Comitato Scientifico della rivista "L'Arca". Nel 1992 ottiene il premio nazionale IN-ARCH per la realizzazione del nuovo Centro Direzionale delle Assicurazioni Generali; nello stesso anno partecipa alla Mostra di architettura sacra alla Biennale di Venezia. Fra le sue opere si ricordano la Casa del Turista a Montepiano per l'Ente del Turismo di Firenze (1953-1954), il progetto di televisore portatile R.V. 126 'Movision' Radiomarelli (1956),la sede dell'Ente Nazionale Prevenzioni Infortuni a Firenze (1956-1957), gli edifici per abitazione per il quartiere 'La Rosa'a Livorno (1958-1962), la sede Istituto Nazionale Assicurazioni Malattie di Siena (1960-1963), il complesso residenziale 'Le Torri'a Col Val d'Elsa (1962-1963), il Palazzo dei Congressi e Facoltà di Economia e Commercio Università di Pisa (1976-1984), il Palazzo di Giustizia di Foggia (1981), il progetto del Motor Yacht Akhir 40 Cantieri Navali Pisa (1982), la Chiesa S. Maria del Redentore a Tor Bella Monaca, Roma (1986).
Complessi archivistici prodotti:
Spadolini Pierluigi (fondo)
Bibliografia:
Pierluigi Spadolini: architettura e sistema: otto opere in mostra ad Agliana, a cura di Koenig G. K., Cetica P. A., Gurrieri F., Bari, Dedalo, 1985
Pierluigi Spadolini e associati: architetture 1953-1993, a cura di Vitta M., Milano, L'arcaedizioni, 1993
Pierluigi Spadolini. Umanesimo e tecnologia, a cura di Gurrieri F., Milano,Electa, 1988
Vitta M., Una cattedrale per il futuro: Santa Maria Madre del Redentore: la chiesa di Pierluigi Spadolini a Roma, Milano, L'Arcaedizioni, 1988
Mostra selettiva del mobile. I grandi designers: Alvar Aalto, Franco Albini, Luigi Caccia Dominioni, Carlo De Carli, Finn Juhl, Ignazio Gardella, Gio Ponti, Pierluigi Spadolini, Marco Zanuso, Cantù (Co), La grafica, stampa 1974
Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2008/09/30, prima redazione