Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

La Volpe Giulio

fondo

Estremi cronologici: sec. XX secondo quarto - sec. XX ultimo quarto

Consistenza: Unità 105: 105 raccoglitori, oltre al materiale della biblioteca

Storia archivistica: Il fondo, donato alla Biblioteca della Facoltà di Economia dall'erede Maria Da Villa, comprende materiali degli anni 1924-1996, relativi all'attività scientifica dell'economista scomparso nel 1996 e compresi all'interno di 105 raccoglitori; in gran parte si tratta di carte manoscritte stenografate secondo il metodo Gabelsberger-Nòe, fortemente personalizzato. Nel fondo si possono individuare le seguenti sezioni: I. "Manoscritti e materiali di lavoro"; II. "Carteggio"; III. "Miscellanea"; IV. "Carte e documenti personali"; V. "Pubblicazioni"; VI. "Scritti su Giulio La Volpe". Il fondo è dotato di inventario analitico a stampa, curato da Valeria Di Piazza, disponibile anche on line all'interno del catalogo del Servizio bibliotecario senese.

Descrizione: - Corrispondenza: circa 600 lettere (1936-1996) inviate a Giulio La Volpe da altri economisti, associazioni, redazioni di riviste, case editrici, tra cui la Mcmillan in occasione della pubblicazione di "Studies on the Theory of General Dynamic Economic Equilibrium" (1993).
- Atti e documenti: documenti personali con numerose versioni del curriculum scientifico-didattico di Giulio La Volpe (1943-1993) e copiosa documentazione relativa alle pratiche di pensionamento.
- Manoscritti: due stesure dattiloscritte con annotazioni e correzioni manoscritte del saggio "Studies on the Theory of General Dynamic Economic Equilibrium"; dattiloscritti e bozze con correzioni e annotazioni manoscritte stenografate del saggio "Convenienza economica collettiva"; versione manoscritta e dattiloscritta del saggio "Variational Dynamic Analysis as a Basic of Econometric Models"; manoscritti stenografati di poesie giovanili; tesi di laurea.
- Diari, agende e taccuini: 5 diari con annotazioni stenografate.
- Materiali preparatori: quaranta fascicoli recanti la segnatura "SA" e contenenti circa 8400 carte manoscritte stenografate, perlopiù relative allo studio inedito dal titolo "I problemi epistemologici della conoscenza economica (1950-1996)"; 21 buste contenenti appunti manoscritti, in parte stenografati, su temi di matematica, economia collettiva, politica economica ed agraria, guerra e ricostruzione, politica dei trasporti e degli investimenti, moneta e prezzi, finanza pubblica, struttura e dinamica (1934-1990, con prevalenza di materiali dagli anni Quaranta ai primi anni Sessanta); documentazione relativa all'indagine promossa dal CNR "Studio metodico e applicato per l'analisi della congiuntura monetaria e creditizia dell'economia italiana" condotta dal Gruppo di lavoro del Laboratorio di Economia politica dell'Università di Venezia sotto la direzione di Giulio La Volpe (1960-1971).
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: testi di interventi per convegni ed incontri di studio, anche in lingua inglese; si segnala la presenza di documentazione relativa alla tavola rotonda "Mercati monetari internazionali e inflazione" (Roma, 20-21 ottobre 1980).
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: elenchi di pubblicazioni di Giulio La Volpe con annotazioni manoscritte stenografate (1963-1987) e raccolta di libri, opuscoli, estratti da riviste, volumi miscellanei e atti di convegni da lui pubblicati (1935-1987); raccolta di scritti sull'attività scientifica di Giulio La Volpe con note e recensioni di A. Agnati, G. Alfieri, H. Bartoli, A. Bordin, G. Carpano, O. D'Alauro, M. Di Matteo, G. Lasorna, M. Lombardi, R. M. Manfra, J. Murrey Thompson, A. Rinaldi, A. W. Schüttauf, F. Vito, A. Vogelnik, compresi in un fascicolo recate l'intitolazione "Recensioni, giudizi, relazioni di concorso" (1936-1990).
- Biblioteca: insieme all'archivio è giunta una parte della biblioteca di Giulio La Volpe per un totale di circa 250 volumi ed estratti, oltre alla raccolta completa del «Bollettino del Servizio Studi Economici A. De Pietri Tonelli» poi «Ricerche Economiche» (1954-1970).


Strumenti di ricerca:
Archivio Giulio La Volpe. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
La Volpe Giulio

La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Siena. Biblioteca di area economica


Bibliografia:
M. Di Matteo, "Commemorazioni. Giulio La Volpe", «Rivista italiana degli economisti», III (1998), pp. 157-160
"Archivio Giulio La Volpe. Inventario", a cura di V. Di Piazza, Siena 2006
P. Lenarda, "Le carte di Giulio La Volpe", «Il commercialista veneto», XLII (2007), n° 180, p. 4.

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Mazzolai Daniele, 2009/06, prima redazione
Morotti Laura, 2009/11, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Il fondo può essere consultato su appuntamento dal lunedì al venerdì.


icona top