50049 Vaiano (Prato)
Telefono: 0574989296
Fax: 0574946121
Siti web:
Fondazione CDSE - Centro di documentazione storico-etnografica
Tipologia: ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Il Centro è nato nel 1983/84 come un'iniziativa di educazione permanente (L'Immagine Ritrovata) legata al recupero di fotografie d'epoca; nel 1985 si costituisce un Laboratorio Didattico per le scuole dell'area; il CDSE, dal 1990, ha creato e gestito il Museo Laboratorio di Terrigoli su un percorso etnografico e il Laboratorio Ambientale di Cave per soggiorni studio di educazione ambientale e si è specializzato nell'ambito della ricerca, dei progetti didattici, dei convegni di studio. Il Centro agisce nel territorio della Val di Bisenzio e per alcuni servizi l'intera Provincia di Prato. Il Centro si rivolge a tutte le scuole presenti sul territorio di competenza (materna elementare e media).
Al Centro lavorano un funzionario del Comune di Vaiano (a tempo parziale) e operatori a convenzione e collaborazioni esterne.
Il Centro è finanziato dagli Enti locali promotori, da contributi di altri Enti e da vendita di prodotti.
I campi di intervento e le priorità sono: la ricerca (storica, etnografica, geografica, naturalistica); la documentazione (fotografica, storico-ambientale, video, elettronica); l'aggiornamento docenti; l'educazione permanente, attraverso corsi e percorsi trekking, mostre documentarie.
Molti anche i servizi offerti (consultare il sito in internet per il dettaglio).
Tipologie del materiale di documentazione:
Materiale bibliografico: sezione storico-etnografica, sezione naturalistica, sezione antropologica, sezione didattica;
Materiali bibliografici prodotti dai Centri per le scuole: "I Segni"(bollettino didattico), ipertesti prodotti per la scuola, schede e materiale elettronico prodotto per le scuole;
Materiale grigio prodotto dalle scuole: cartelloni, quaderni di lavoro, schede elettroniche, ipertesti prodotti dalle classi; tutti in via di catalogazione;
Documenti storici : archivio fotografico storico che tra gli altri temi comprende la cultura e lo spettacolo, abiti e mode (7000 esemplari in originale ed in riproduzione, catalogati e facilmente accessibili al pubblico, inseriti in una banca dati elettronica), archivio di fonte orale e di documenti trascritti su schede cartacee e su schedario elettronico, archivi rurali, archivio di materiali musicali, percorso di oggettistica e relativa schedatura;
Materiali audiovisivi: videodocumentari di produzione propria, diapositive e foto attuali;
Materiali elettronici prodotti dai Centri: ipertesti, giochi didattici, materiali turistici.
Il Centro produce:
Volumi ad album fotografico (n. 6 volumi della prima serie de L'Immagine Ritrovata, n. 3 della seconda serie, n. 3 della terza serie);
Volumi di materiali archivistici e di fonte orale (n. 6 della serie Storia e storie);
Volumi editi per manifestazioni (n. 3);
Atti di convegni (n. 2 volumi);
Fascicoli didattici;
Ipertesti.
Tipologie del materiale di documentazione:
Materiale bibliografico: sezione storico-etnografica, sezione naturalistica, sezione antropologica, sezione didattica;
Materiali bibliografici prodotti dai Centri per le scuole: "I Segni"(bollettino didattico), ipertesti prodotti per la scuola, schede e materiale elettronico prodotto per le scuole;
Materiale grigio prodotto dalle scuole: cartelloni, quaderni di lavoro, schede elettroniche, ipertesti prodotti dalle classi; tutti in via di catalogazione;
Documenti storici : archivio fotografico storico che tra gli altri temi comprende la cultura e lo spettacolo, abiti e mode (7000 esemplari in originale ed in riproduzione, catalogati e facilmente accessibili al pubblico, inseriti in una banca dati elettronica), archivio di fonte orale e di documenti trascritti su schede cartacee e su schedario elettronico, archivi rurali, archivio di materiali musicali, percorso di oggettistica e relativa schedatura;
Materiali audiovisivi: videodocumentari di produzione propria, diapositive e foto attuali;
Materiali elettronici prodotti dai Centri: ipertesti, giochi didattici, materiali turistici.
Il Centro produce:
Volumi ad album fotografico (n. 6 volumi della prima serie de L'Immagine Ritrovata, n. 3 della seconda serie, n. 3 della terza serie);
Volumi di materiali archivistici e di fonte orale (n. 6 della serie Storia e storie);
Volumi editi per manifestazioni (n. 3);
Atti di convegni (n. 2 volumi);
Fascicoli didattici;
Ipertesti.
Complessi archivistici:
Ex fabbrica Menichetti. Campionari (fondo)
Lanificio Cavaciocchi di Vaiano. Campionari (fondo)
Lanificio Peyron. Cravatte (collezione / raccolta)
Redazione e revisione:
Gallai Monica, 2009/11/19, prima redazione